Festa per 70 anni del San Ferdinando, il teatro di Eduardo
Il 22 gennaio del 1954 con "La
palummella zompa e vola" di Antonio Petito, spettacolo firmato
da Eduardo De Filippo e da Vittorio Viviani, riapriva il Teatro
San Ferdinando di Napoli, acquistato dal maestro nel 1948 e
ricostruito sulle macerie dopo i bombardamenti su Napoli nel
1943.
In occasione dei 70 anni da quella riapertura, lunedì 22
gennaio 2024 partiranno i festeggiamenti nella sala di Piazza
Eduardo De Filippo 20, previsti dal progetto San Ferdinando 70:
1954-2024, a cura del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale e della
Fondazione Eduardo De Filippo.
Alle ore 20.00 sulla facciata del teatro le immagini della
videomapping a cura di Alessandro Papa e Mariano Soria
accoglieranno gli ospiti della serata che proseguirà alle 20.30
in sala con una rappresentazione a inviti dello spettacolo
prodotto da Elledieffe e Teatro di Napoli-Teatro Nazionale,
"Tavola tavola, chiodo chiodo", un progetto di Lino Musella e
Tommaso De Filippo tratto da appunti, articoli, corrispondenze e
carteggi di Eduardo De Filippo di e con Lino Musella e le
musiche dal vivo di Marco Vidino.
Il foyer del teatro ospiterà, dal 22 gennaio e fino al 25
maggio, la mostra promossa e organizzata dalla Fondazione
Eduardo De Filippo e dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale dal
titolo "San Ferdinando 70 Teatro di Eduardo Teatro di Tutti"
(1954-2024) a cura di Maria Procino con Serena Schioppa.
Locandine, video, foto e altri documenti, che ripercorrono la
storia del San Ferdinando e di Eduardo De Filippo, visitabile
negli orari di spettacolo. Da marzo ad aprile 2024 il teatro
sarà la location del progetto "Il teatro e/è la città" curato da
Antonello Cossia, un inedito percorso lungo gli spazi della
storica sala eduardiana alla scoperta del rapporto che lega il
Teatro al suo fondatore e alla città, con la partecipazione dei
giovani attori diplomati alla Scuola del Teatro Nazionale,
fondata da Luca De Filippo.